All posts tagged: frontslider

Escursione Malga ai Lach e Valfredda (Falcade - Dolomiti Bellunesi)

Casoni di Valfredda e Maga ai Lach

Ogni tanto ho voglia di una camminata semplice, senza troppi dislivelli, ma comunque con bei panorami. Una di quelle uscite che ti permettono di staccare, respirare e riempirti gli occhi di bellezza senza dover affrontare ore di salita. La passeggiata a Malga ai Lach, nella Valfredda sopra Falcade, è stata proprio questo. Un’escursione facile, alla portata di tutti, con una bella vista sulle Dolomiti Bellunesi. La Valfredda e i suoi casoni Nella prima parte il percorso si sviluppa lungo la comoda strada bianca che attraversa la Valfredda. Si tratta di una valle ampia, tra Falcade e il Passo San Pellegrino, che conserva ancora un aspetto autentico. Durante la camminata si incontrano i caratteristici casoni, piccole baite in legno e pietra un tempo usate dai pastori. Oggi, molti sono stati restaurati, ma conservano un aspetto semplice, che testimonia la storia di questa zona.Questa valle mi affascina ogni volta che ci torno: d’estate è un’esplosione fioriture che punteggiano i prati, mentre d’inverno, con la neve, sembra un luogo uscito da una cartolina. La salita e discesa a …

Baita Col Mont e Forcella dei Negher da Feder

Prati verdi in piena fioritura, una baita con vista, le cime che si stagliano imponenti e panorami da cartolina. È quello che ho incontrato durante il trekking da Feder a Baita Col Mont e Forcella dei Negher, un’escursione di circa 2 ore e mezza, ma che può essere ridotta fermandosi alla baita senza proseguire fino alla forcella. La partenza da Feder Il punto di partenza è il piccolo borgo di Feder, frazione di Canale d’Agordo,  raggiungibile seguendo la strada per Falcade, deviando poco prima per Caviola e seguendo poi le indicazioni fino al paesino dov’è possibile lasciare l’auto nella piccola piazza. Prima di incamminarmi tappa al Ristorante Tabià per un caffè e per prendere del buon pane fresco per il pranzo al sacco. Salita alla Baita Col Mont Dal centro del paese, si imbocca il sentiero CAI 687 che parte dalla fontanella, passa al fianco di alcuni tabià, attraversa un prato per poi immergersi nel bosco. Il sentiero non è eccessivamente ripido, ma la salita è costante. Dopo circa un’ora e mezzo di cammino il …