Oggi vi porto con me in una passeggiata molto semplice, ma molto bella alla scoperta dei Laghetti della Rimonta. Un anello di poco più di 2,5 chilometri, tra natura e arte, adatto anche ai bambini. Pronti?
Laghetti della Rimonta: una passeggiata facile tra natura e arte
I laghetti della Rimonta nascono da risorgiva alla confluenza tra il fiume Piave e il torrente Rimonta e si trovano in località Bardies, tra Lentiai e Mel. Il percorso per scoprire quest’area di grande interesse naturalistico è molto semplice e adatto a tutti (in fondo all’articolo trovate una mappa con il tracciato e le indicazioni per raggiungere i laghetti).
È un anello di poco più di 2,5 km in un sentiero sempre pianeggiante. Io l’ho percorso con molta calma, in circa un’ora, prendendomi il tempo per fermarmi a leggere le tabelle che spiegano le diverse specie naturalistiche che si incontrano e per osservare le opere realizzate da alcuni artisti locali collocate lungo tutto il sentiero.
Passeggiando vi capiterà di incontrare gnomi, lumache, nidi, libellule e rane e ragni giganti sospesi e poi lui, quello che più ha attirato la mia attenzione, il grande drago che spunta da uno dei laghetti!
Il bello di questo giro è, infatti, che oltre a goderci il bel paesaggio fatto di prati, bosco e l’acqua dei laghetti e del torrente, incontriamo le installazioni che rappresentano animali e personaggi fantastici e le spiegazioni che ci raccontano la fauna e la flora del luogo.
In questo importante biotopo naturale possiamo infatti osservare diverse specie di alberi, come il carpino bianco, il salice, il pioppo, il frassino e di fiori come l’orchidea o il giaggiolo acquatico, e magari avere la fortuna di incontrare gli animali che popolano questo luogo, coma la beccaccia, le anatre, la volpe, la lepre o i caprioli.
Un giro semplice, da percorrere con calma, prendendosi il tempo per osservare e ascoltare!
A chi consiglierei i Laghetti della Rimonta
- A chi piace camminare, ma senza affrontare percorsi impegnativi o troppo lunghi
- A chi vuole fare una gita -e perché no magari anche un picnic! – con i bambini. Dite loro che li porterete a vedere gnomi, ragni giganti e draghi e sarà facile convincerli 😉
- A chi vuole conoscere e osservare da vicino tante specie tipiche della fauna e della flora della Valbelluna
Come arrivare ai Laghetti della Rimonta
Per raggiungere i Laghetti della Rimonta dovete arrivare fino a Bardies, una piccola frazione tra Lentiai e Mel, percorrendo la SP1 della Sinistra Piave. Una volta giunti a Bardies, poco prima del ponte, prendete la strada che porta verso la chiesa, girate verso sinistra e proseguite fino a che incontrate un vivaio dove potete lasciare l’auto per proseguire a piedi.
3 Comments