Sinistra Piave a Belluno
comments 3

Passeggiata Malga Garda d’estate

Malga Garda d'estate
Se ti è piaciuto, condividi!

Fiori, verde e bellissimi scorci sulla Valbelluna. Oggi vi porto con me in una facile passeggiata di circa un’ora, adatta a tutti, fino a Malga Garda sopra a Lentiai.

Con sole poche ore nel pomeriggio a disposizione cercavo una meta non troppo lontana da Belluno da raggiungere in poco tempo in auto e a piedi. Dopo qualche ricerca la decisione è caduta su un posto in cui volevo andare da un po’ di tempo: Malga Garda, in comune di Lentiai.

Il momento più bello per andarci è la primavera quando i suoi prati si riempiono di narcisi (ne ho parlato qui) , ma anche durante l’estate questo semplice percorso ci regala dei bellissimi panorami e una camminata tranquilla e rilassante. La passeggiata molto semplice, adatta anche ai bambini, è tutta lungo una strada sterrata percorsa da molti anche in mountain bike.

malga garda

Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio della baita poco sopra il ristorante Baioch circa alle 16 e in più o meno un’ora siamo arrivati alla malga, considerando anche diverse tappe per osservare e fotografare il paesaggio. Malga Garda si trova a 1296 metri d’altezza. Da lì potete decidere come noi di fermarvi oppure potete  proseguire per i diversi altri sentieri e percorsi da fare a piedi o in bici.

Malga Garda e la Strada dei Formaggi

Oltre che per i bei panorami che si incontrano, la camminata fino alla malga merita anche per la cucina. Visto l’orario questa volta non abbiamo assaggiato gli ottimi piatti della malga, inserita tra le tappe della Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi, ma la sua cucina a base di piatti tipici, formaggi e salumi è da provare! La trovate aperta durante l’estate, dal 15 maggio al 15 settembre, durante i weekend sia a pranzo che a cena.

Come arrivare a Malga Garda

Per arrivare a Malga Garda dovete arrivare fino a Lentiai e da lì seguire le indicazioni per Colderù. Salite lungo la strada asfaltata fino a incontrare sulla vostra sinistra il rifugio Baioch. Potete parcheggiare lì l’auto oppure, come noi, proseguire ancora per qualche tornante sulla strada asfaltata fino a raggiungere uno spiazzo sulla destra in corrispondenza di una piccola costruzione. Da lì seguite la strada asfaltata, che poco dopo diventa sterrata e che vi porterà fino alla malga.

A chi consiglio la passeggiata fino a Malga Garda

  • A chi cerca una percorso panoramico, ma non troppo impegnativo.
  • A chi vuole gustare assieme cucina e natura

 


Se ti è piaciuto, condividi!

3 Comments

  1. Pingback: fioritura narcisi Lentiai Belluno | Visitbellunodolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *