Finalmente prima escursione della stagione! Meta della camminata il rifugio Falier, sopra Rocca Pietore, a 2083 metri, ai piedi della parete sud della Marmolada. Se cercate un percorso semplice -magari per inaugurare la stagione delle camminate come me!- che attraversa gli splendidi panorami della Val Ombretta, questa uscita è perfetta.
Sentiero da Malga Ciapela a Malga Ombretta
Con la mia amica Paola cercavamo una camminata non troppo impegnativa per passare una bella giornata in mezzo alle Dolomiti.
Tra le varie mete in ballo, abbiamo scelto il Falier, escursione che per lei era tradizione fare ogni anno e dove invece io non ero mai stata.
Partenza alle 8, tappa sul lago di Alleghe per un caffè e una brioche e poi su fino al parcheggio prima del Caravan e Camping Resort La Marmolada a Malga Ciapela.
Lasciata la macchina imbocchiamo la strada che corre attraverso il bosco e che per la prima parte è asfaltata per poi diventare sterrata.
La salita lungo il sentiero 610 non è troppo impegnativa e, salvo qualche micro tratto leggermente più ripido che fa un po’ accorciare il respiro, camminiamo e chiacchieriamo in tranquillità.
Il paesaggio intorno è bellissimo, di quelli che piacciono a me: bosco, acqua con cascatelle rinfrescanti e punti con una vista che spazia su tutta la valle sottostante.
Tra riconoscimento -o meglio tentativi di riconoscimento!- e foto di fiori e piante, un incontro ravvicinato con una vipera (che però per fortuna se n’è andata tranquilla per la sua strada), arriviamo a Malga Ombretta.
Purtroppo la stagione è appena cominciata e ancora la malga non è aperta, quindi non posso assaggiare il delizioso yogurt che Paola mi aveva già fatto pregustare ma, pazienza, vorrà dire che dovrò ritornare!
Da Malga Ombretta al Rifugio Falier
Dopo qualche minuto passato a godere della bellezza dei pascoli e delle rocce, con la Marmolada a fare da silenziosa e imponente guardia, ci avviamo per l’ultima parte del percorso. Scegliamo il sentiero che passa nella parte alta dove incontriamo ancora una lingua di neve che scende dalla cima, e in meno di mezz’ora arriviamo al rifugio Falier.
È la prima domenica di apertura e i gestori stanno ancora sistemando per la stagione, ma la cucina è comunque già bella attiva.
Noi ci siamo portate il pranzo al sacco per un picnic sulla strada del ritorno sui prati sopra la malga, ma ci dividiamo una birra e ci gustiamo un’ottima fetta di dolce ai mirtilli.
Dopo aver ricaricato le energie rimettiamo lo zaino in spalla per la discesa. Individuiamo un praticello perfetto per pranzare e per goderci un po’ di sole anche se, purtroppo, la pausa dura poco perché arriva la classica nuvoletta e acquazzone proprio sopra di noi!
La discesa procede veloce. Un saluto alle marmotte di vedetta sui prati intorno a Malga Ombretta e poi giù fino alla macchina per concludere questa bella prima escursione estiva del 2019!
A chi consiglio l’escursione
L’escursione al Rifugio Falier da Malga Ciapela è una camminata semplice, accessibile a tutti (sempre con un minimo di allenamento e di conoscenza della montagna!). Noi abbiamo impiegato circa 2 ore comprese le tappe, con passo tranquillo.