Ogni tanto ho voglia di una camminata semplice, senza troppi dislivelli, ma comunque con bei panorami. Una di quelle uscite che ti permettono di staccare, respirare e riempirti gli occhi di bellezza senza dover affrontare ore di salita.
La passeggiata a Malga ai Lach, nella Valfredda sopra Falcade, è stata proprio questo. Un’escursione facile, alla portata di tutti, con una bella vista sulle Dolomiti Bellunesi.
La Valfredda e i suoi casoni
Nella prima parte il percorso si sviluppa lungo la comoda strada bianca che attraversa la Valfredda. Si tratta di una valle ampia, tra Falcade e il Passo San Pellegrino, che conserva ancora un aspetto autentico.
Durante la camminata si incontrano i caratteristici casoni, piccole baite in legno e pietra un tempo usate dai pastori. Oggi, molti sono stati restaurati, ma conservano un aspetto semplice, che testimonia la storia di questa zona.
Questa valle mi affascina ogni volta che ci torno: d’estate è un’esplosione fioriture che punteggiano i prati, mentre d’inverno, con la neve, sembra un luogo uscito da una cartolina.
La salita e discesa a Malga ai Lach
In prossimità dell’ultimo gruppo di casoni vedrete un cartello che indica Malga ai Lach. Da lì si attraversa un ponticello e, seguendo il sentiero 691, con un dislivello di circa 200 metri, si arriva a Forcella Marmoi. Tappa d’obbligo per godersi la valle dall’alto e l’abbraccio delle Dolomiti tutto intorno e poi inizia la discesa verso Malga ai Lach.
Malga ai Lach e ritorno
Percorrendo l’ultima parte di sentiero inizio a sentire i campanacci delle mucche che mi preannunciano che sono quasi arrivata alla malga. Malga ai Lach si trova a 1.815 metri, in una posizione tranquilla tra boschi e pascoli d’alta quota che sovrastano Falcade.
Nei mesi estivi è aperta e ci si può fermare per mangiare qualcosa di tipico, oppure acquistare prodotti locali.
Prima di ripartire, seguendo la stessa strada dell’andata, ne approfitto anche per una pausa distesa sui prati al sole. Un momento semplice, di quelli che piacciono a me, che sa di montagna e tempo lento.
L’escursione a Malga ai Lach in breve
Dove: Valfredda, Falcade (Belluno)
Partenza: poco prima di arrivare sul passo San Pellegrino, sulla sinistra al cartello Rifugio Flora Alpina
Arrivo: Malga ai Lach, 1815 m
Dislivello: 200 m
A chi consiglio l’escursione: a chi cerca un trekking a Falcade, tra le Dolomiti Bellunesi, semplice, ma il percorso è semplice, adatto anche ai bambini, come sempre con adeguato abbigliamento, attenzione e preparazione 🙂